Disturbi del comportamento alimentare

Disturbi del Comportamento Alimentare
Con le locuzioni Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), o Disturbi Alimentari Psicogeni (DAP), si indicano tutte quelle problematiche, di pertinenza principalmente psichiatrica, che concernono il rapporto tra gli individui e il cibo.
Ogni tipologia ha diverse varianti e sottotipologie. E’ importante sottolineare che questa classificazione non è rigida, e che i pazienti tendono a muoversi più o meno facilmente da un tipo (o da un sottotipo) a un altro, in relazione alla risposta alla terapia, alla natura del loro carattere etc.
Ciò che contraddistingue l’anoressia nervosa è il rifiuto del cibo da parte della persona e la paura ossessiva di ingrassare
Ciò che contraddistingue la bulimia è un problema dell’alimentazione per cui una persona ingurgita una quantità di cibo esorbitante per poi ricorrere a diversi metodi per riuscire a non metabolizzarlo e, quindi,non ingrassare
Il disturbo da alimentazione incontrollata si presenta invece clinicamente con episodi di abbuffate tipici della bulimia nervosa, senza però mostrare i comportamenti compensatori tipici di quest’ultima, quali vomito, abuso di lassativi o diuretici, digiuno successivo.
Sono diverse le possibili manifestazioni psichiatriche collegate a questa patologia: depressione, ansia, disturbi correlati a sostanze, disturbo di personalità, disturbo ossessivo-compulsivo, rabbia.
Tra i fattori predisponenti è rilevante il fatto di avere un familiare che soffre, o ha sofferto, di un disturbo del comportamento alimentare. Altra causa che può portare allo sviluppo di tali problemi è il crescere in una famiglia dove esiste una grave difficoltà nella comunicazione interpersonale e nell’espressione delle proprie emozioni; in tal caso il disturbo del comportamento alimentare può assumere il senso di una “comunicazione senza parole” alla famiglia, nella famiglia e per la famiglia (con vari aspetti di protesta, di richiesta di attenzione, di manifestazione di un disagio individuale o del sistema famigliare nel suo complesso).
In altri casi il disturbo può dipendere da significativi problemi di autostima, legati eventualmente anche a feedback negativi e reiterati dal sistema sociale, famigliare o amicale. Disturbi dell’alimentazione possono insorgere anche in seguito a marcate delusioni affettive, o gravi problemi relazionali nella coppia.
Processo importante di mantenimento del disturbo è quello della dismorfofobia: le persone con questa difficoltà non solo non sono soddisfatte del loro aspetto, ma non riescono ad osservarlo e percepirlo con obiettività, bensì lo vedono distorto e peggiore di quello che in realtà è. La dismorfofobia non è solo un’errata valutazione “razionale” del dato percettivo (ad esempio, davanti allo specchio): è un disturbo psicopatologico che va a coinvolgere la rappresentazione del proprio “schema corporeo”, e che richiede un intervento specifico.
Musicoterapia e Disturbi del Comportamento Alimentare
L’intervento musicoterapico nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare lavora sul carattere emozionale e relazionale della patologia. L’obiettivo centrale del percorso ruota intorno allo stimolo dell’autostima dei partecipanti, al rientrare in contatto con il proprio corpo e le proprie emozioni, anche attraverso la relazione con gli altri. La relazione, e nello specifico la capacità di strutturare relazioni comunicative costruttive ed empatiche, riparte proprio dalla “comunicazione senza parole”, attraverso la musica e il contatto, per riallacciare il filo di una comunicazione emotiva interrotta. Da qui, si entra nel campo delle parole, dei ricordi, dei blocchi mai superati, andando a sciogliere quei fili intrecciati che tanta sofferenza generano nell’animo umano.
Questo intervento viene svolto attualmente presso il reparto di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’Ospedale Niguarda di Milano, grazie al sostegno dell’associazione Erika, con pazienti gravemente obesi e pazienti anoressiche
Per contatti
Operiamo in tutta Italia: Trentino-alto adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Valle d’ Aosta, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Sardegna, Calabria, Sicilia. Per informazioni, potete contattarci alla mail segreteria@laboratorimusicali.org