Disturbo Disintegrativo dell’Infanzia

Disturbo Disintegrativo dell’Infanzia
Il disturbo disintegrativo dell’infanzia viene anche chiamato sindrome di Heller, demenza infantile o psicosi disintegrativa.
Il bambino colpito da questa sindrome va incontro, dopo i primi 2 anni di vita ma sempre prima dei 10, ad una perdita significativa di capacità acquisite in precedenza in almeno due delle seguenti aree:
– linguaggo
– relazioni sociali
– controllo degli sfinteri
– capacità motorie
Il disturbo disintegrativo dell’infanzia spesso è associato al ritardo mentale grave
Il Distrurbo Disintegrativo dell’Infanzia ha molte somiglianze con l’Autismo e ne è spesso considerato una forma a basso funzionamento, ma spesso si nota un apparente periodo di sviluppo tipico prima di una regressione o una serie di regressioni nelle abilità.
Musicoterapia e Disturbo Disintegrativo dell’Infanzia
L’intervento musicoterapico nel trattamento del Disturbo Disintegrativo dell’Infanzia ha come obiettivo il contrasto alla progressiva perdita di abilità. L’utilizzo libero dello strumentario e l’elaborazione di esercizi-gioco appositamente strutturati, intervengono nelle diverse aree – motorie ed emotiva – dove il bambino ha maggiori difficoltà. In particolare attraverso il dialogo sonoro il bambino viene stimolato nella comunicazione empatica musicale, e nello stesso tempo questa attività può essere declinata sotto forma di esercizi motori che favoriscano il riconoscimento delle parti del corpo e una loro corretta movimentazione.
Per contatti
Operiamo in tutta Italia: Trentino-alto adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Valle d’ Aosta, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Sardegna, Calabria, Sicilia. Per informazioni, potete contattarci alla mail segreteria@laboratorimusicali.org
var _gaq = _gaq || []; _gaq.push(['_setAccount', 'UA-28185684-1']); _gaq.push(['_trackPageview']);
(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://ssl' : 'http://www') + '.google-analytics.com/ga.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();